25.08.2025
La sicurezza con le scaffalature portapallet richiede la corretta progettazione, installazione e uso per prevenire crolli, cadute di materiali e incidenti con i carrelli elevatori. È fondamentale effettuare ispezioni periodiche e manutenzioni, verificare i cartelli di portata, usare reti di protezione e proteggere le strutture dagli urti, specialmente in zone sismiche, dove si applicano requisiti antisismici specifici.
Rischi e Pericoli
Causato da sovraccarico, urti accidentali o cedimenti strutturali.
Dovuta a posizionamento errato dei pallet, instabilità del carico o urti accidentali.
I carrelli possono urtare le scaffalature o investire i lavoratori durante le operazioni di magazzino.
La movimentazione manuale dei carichi presenta rischi per la salute dei lavoratori.
Misure di Sicurezza e Prevenzione
Effettuare controlli regolari (almeno ogni sei mesi) e pianificati per individuare e correggere anomalie.
Ogni scaffalatura deve avere un cartello ben visibile con la capacità di carico massima e l'anno di produzione.
Installare reti di protezione sui montanti e ripiani a rete per prevenire la caduta di merci dall'alto.
Posizionare protezioni (ad esempio, paracolpi) nei punti più esposti agli urti dei carrelli elevatori.
Rispettare le procedure di stoccaggio per evitare sovraccarichi e garantire la stabilità dei carichi.
Assicurarsi che gli operatori siano formati sulle procedure corrette di stoccaggio, movimentazione e gestione delle scaffalature.
Normative e Requisiti
Le scaffalature sono soggette a normative specifiche, come le norme UNI per i controlli e le norme EN che ne definiscono i requisiti.
In zone sismiche, è obbligatorio progettare e installare scaffalature antisismiche secondo le norme NTC e/o UNI EN 16681.
È necessaria una valutazione periodica dei rischi, come richiesto dalla normativa, per identificare e gestire i pericoli.