LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE


21.10.2025

Immagine LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE

Il settore della ristorazione è uno dei comparti più dinamici e complessi del panorama lavorativo, ma anche uno dei più esposti a rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Cucine affollate, ritmi serrati, uso costante di attrezzature taglienti o a temperature elevate, movimentazione di carichi e ambienti spesso ristretti rendono indispensabile una solida cultura della prevenzione.

In questo contesto, la formazione sulla sicurezza diventa il principale strumento di prevenzione, perché consente di riconoscere i rischi, adottare comportamenti sicuri e reagire in modo corretto nelle situazioni di emergenza.

Non si tratta solo di frequentare un corso obbligatorio, ma di approfondire i rischi specifici del settore al fine di tradurre tale formazione in pratiche quotidiane di attenzione, collaborazione e responsabilità. Solo così la sicurezza può diventare parte integrante del servizio, garantendo non solo la tutela dei lavoratori, ma anche la qualità e l’affidabilità dell’intera attività.


GLI OBBLIGHI FORMATIVI

La normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevede che tutti i Lavoratori ricevano, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza.

 

Tale formazione prevede:

  • un modulo di Formazione Generale di 4 ore, volto a trasmettere i principi di base della prevenzione, i concetti di rischio e danno, i ruoli della sicurezza e l’organizzazione del sistema aziendale;
  • un modulo di Formazione Specifica relativo ai rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del proprio settore.