ll Corso è svolto in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 73 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. che prescrive «nell’ambito degli obblighi di cui agli artt. 36 e 37 il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente: alle condizioni di impiego delle attrezzature; alle situazioni anormali prevedibili». Inoltre il comma 4 dello stesso articolo stabilisce che «il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all’art. 71, comma 7, ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone».
•  Cenni sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08)
•  Responsabilità dell'addetto alla manovra del carroponte;
•  Tipologie di carroponte;
•  Dati di targa, omologazione e portata;
•  Struttura del manuale tecnico (direttiva macchine);
•  Rischi nell'utilizzo del carroponte;
•  Manovre in sicurezza;
•  Tipologie di funi, brache e sistemi di bracatura;
•  Portata e portate ganci, funi, brache, bilancieri;
•  Tabelle standard delle portate;
•  Organi di vigilanza: verifiche periodiche INAIL (ex ISPELS);
•  Manutenzione carroponte: giornaliera e periodica, manutenzione funi e brache;
•  Differenza fra operatore e manutentore
•  Segnaletica per ambienti con carroponte
•  Test didattico di teoria
•  Test pratico
Fornire agli addetti alla manovra della gru a ponte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l'uso in sicurezza dell'attrezzatura.
Contattare l’ufficio formazione per le date